In questo articolo vogliamo analizzare come realizzare il comando elettrico per far funzionare l'attuatore del FLAP ,
ovviamente ci sono più modi per comandare un flap elettrico , partiamo dal più semplice che utilizza un interruttore a tre posizioni di tipo Doppio polo, doppio contatto DPDT (Double Pole, Double Throw). Nella tabella seguente vediamo tutte le varie tipologie di interruttori , vedremmo in altri articoli come utilizzare altri tipi di interruttori in campo aeronautico , concentriamoci ora sull'interruttore che ci servirà per il nostro FLAP il DPDT .
Sigla | Significato | Descrizione | Simbolo |
---|---|---|---|
SPST | (Single Pole, Single Throw) Singolo polo, singolo contatto | È il più semplice degli interruttori : on-off ,agendo sull'interruttore i due contatti possono essere connessi e disconnessi tra di loro. | ![]() |
SPDT | (Single Pole, Double Throw) Singolo polo, doppio contatto | Semplice deviatore con un contatto (Common) che può essere connesso o con L1 o con L2. | ![]() |
SPCO SPTT |
(Single Pole, Centre Off o Single Pole, Triple Throw) Deviatore con posizione centrale stabile | Simile al SPDT. Il contatto SPCO/SPTT presenta un'altra posizione stabile centrale non collegata dagli altri due terminali. | |
DPST | Doppio polo, singolo contatto (Double Pole, Single Throw) | il meccanismo a due posizioni permette con un unico movimento due interruttori SPST. | ![]() |
DPDT | (Double Pole, Double Throw) Doppio polo, doppio contatto | Equivalente a due SPDT controllati da un solo meccanismo meccanico. Questo è il tipo di interruttore oggetto dell'articolo e che utilizzeremo per realizzare il comando del Flap. | ![]() |
I DPDT doppio polo doppio contatto hanno 6 contatti , si evince nella fig.1 . Nella fig.2 invece vediamo tutte le configurazioni possibili degli Interruttori DPDT e i 6 contatti numerati da 1 a 6, vi anticipo che quella che ci interessa è la configurazione 2 -7 , il simbolo > indica la posizione momentanea centrale dell'interruttore che come si intuisce nella configurazione 2 - 7 risulta in OFF ( Posizione centrale ).
Le altre due posizioni al contrario portano entrambe le due frecce ----> , collegate insieme nella fig.2 con una linea tratteggiata rispettivamente in due posizioni :
ON = 2-1 5-4 ( Posizione UP ) ON = 2-3 5-6 ( Posizione DOWN ) per un totale di 3 Posizioni : ON-OFF-ON
Solitamente si preferisce che le due posizioni ON siano momentanee cioè per restare in posizioni ci sia l'intervento della mano
fig.2
Definito l'interruttore che ci servirà vediamo come realizzare un'invertitore di polarità per poter comandare l'apertura e chiusura dei flap, per questo esempio l'attuatore dovrà avere dei fine corsa integrati che blocchino il circuito una volta arrivato in posizione FULL FLAP e FLAP RETRATTI.
La fig.3 definisce come i 6 contatti dell'interruttore devono essere collegati per creare un'invertitore di corrente per fare in modo che il flap si muova nelle due direzioni volute:
fig.3
Analizzando la fig.3 notiamo per prima i due "ponti" tra il PIN 1 - 6 e il PIN 3 - 4 che permettono l'inversione di polarità, al pin 2 vediamo collegato il polo positivo tramite un breacker che solitamente per un'attuatore "standard" si dimensiona a 5 ampere , mentre il simbolo con il triangolo G3 PNL indica la messa a Terra a pannello.